00168 Roma - Piazza Alfonso Capecelatro 11-13info@odmonlus.org tel. (+39) 06 86760880 - fax (+39) 06 86760889 - C.F. 97528850585
donazione sangue
La nostra associazione organizza periodicamente delle giornate di donazione presso i locali dell’Ospedale “Cristo Re” in Via delle Calasanziane n. 25 o della Scuola Parificata “Virginia C. Bracelli” in Via M. Battistini n. 256 a Roma col supporto di operatori volontari della Croce Rossa Italiana. Per essere aggiornato sulle prossime date di donazione puoi anche iscriverti su Facebook al:
donare il sangue significa contribuire a salvare delle vite
una sola donazione può salvare fino a cinque persone
il sangue si rigenera e si moltiplicano le possibilità di salvezza
il donatore ha la precedenza a ricevere sangue
chi dona riceve gratuitamente le analisi complete
Le linee guida per una donazione consapevole di sangue:
Età: 18– 65 anni, max 60 anni se si dona per la prima volta.
Peso: almeno 50 Kg.
Intervallo tra una donazione e l’altra: 90 giorni, quindi max 4 volte l’anno; per le donne, in periodo fertile, max 2 volte l’anno.
Alimentazione consigliata: la sera prima della donazione del sangue effettuare un pasto normale, senza eccessi. È indispensabile il digiuno da almeno 8 ore; al mattino è ammesso solo caffè, tè, succo di frutta e sono assolutamente vietati il latte e derivati del latte e cibi solidi.
Documenti da esibire: Tessera Sanitaria/Codice Fiscale + Documento di riconoscimento nazionale valido. Per gli stranieri il passaporto con visto di ingresso per turismo o per studio o con permesso di soggiorno.
Inidoneità temporanee per la donazione:
farmaci (occasionali): 5/7 giorni
mestruazioni: 4 giorni dalla fine del flusso
raffreddore: 5 giorni
influenza: 15 giorni
allergie: idoneo alla fine del periodo di manifestazione allergica
piccoli interventi chirurgici: 15 giorni (valutazione del Medico trasfusionista)
estrazioni dentarie, pulizia: 15 giorni (valutazione del Medico trasfusionista)
interventi chirurgici: 4 mesi (valutazione del Medico trasfusionista)
piercing, tatuaggi: 4 mesi
trasfusioni di sangue: 4 mesi
gastroscopie, endoscopie: 4 mesi
profilassi antitetanica : 6 mesi
immunoglobuline o plasmaderivati: 4 mesi
rapporti sessuali occasionali: 4 mesi
Inidoneità particolari per la donazione:
parto: non idonea per un anno
aborto: non idonea per 6 mesi
diabete (non in terapia): (previa valutazione del Medico trasfusionista)
viaggi in zone a rischio West Nile Virus: 28 giorni
viaggi in Messico: 15 giorni
viaggi in paesi a rischio malaria: 6 mesi (Africa, Medio ed Estremo Oriente, Sud America), dal rientro con o senza terapia antimalarica
viaggi in paesi a rischio infettivo: 6 mesi (Africa, Medio ed Estr. Oriente, Sud America)
vaccinazioni c/ influenza e c/ qualunque tipo di malattia infettiva: 30 giorni
Esclusione permanente:
tumori
malattie cardiache
malattie ematologiche
epatite B (idoneo solo se Anti HBs positivo da vaccinazione)
soggiorno nel Regno Unito fra il 1980 e il 1996 per più di sei mesi
diabetici sottoposti a terapia insulinica
Casi ammessi alla donazione:
microcitemici (se l’emoglobina è sufficiente) 1 volta l’anno
con assunzione di pillola contraccettiva e la terapia sostitutiva per la menopausa
assunzione di Eutirox (previa valutazione del Medico trasfusionista)
gli stranieri da almeno sei mesi in Italia
RIEPILOGANDO…
Il sangue non si fabbrica e per averne è necessario che un essere vivente lo doni! Pertanto donare il proprio sangue è segno di umanità! Tutti possono donare… basta avere anni 18, fino ai 60, pesare oltre 50 Kg e godere di buona salute. Non possono donare, oltre agli esclusi in via permanente, coloro che sono affetti da malattie cardiovascolari, autoimmuni, infettive (epatite, sida), neoplasie maligne, etc. Sono esclusi temporaneamente dalla donazione coloro che hanno subito recenti interventi chirurgici (incluso il parto entro il primo anno) o pratiche mediche invasive (endoscopie, impianti dentari, cure canalari, igiene dentale, ecc.). La mattina della donazione ci si può concedere una leggera colazione con una bevanda poco zuccherata e qualche fetta biscottata; da evitare latte e dolciumi. Dopo il prelievo è offerto un ristoro. Successivamente, il medico del servizio trasfusionale rilascerà, a richiesta, il certificato di avvenuta donazione ed i lavoratori dipendenti hanno diritto a giorno di riposo retribuito valido anche fini pensionistici. I tempi di recupero post prelievo sono brevi perché il sangue di una persona sana si riforma in pochissimo tempo (2-4 giorni). La donazione, inoltre, è anche salutare perché considerata come stimolo vitale per il midollo osseo deputato alla emopoiesi (formazione del sangue). E’ utile sapere anche che al momento della donazione, viene prelevato un piccolo campione del tuo sangue da cui avrai le tue analisi, gratuite, in busta chiusa e a casa tua; in ogni caso, è possibile ritirare le analisi anche di persona (o per delega scritta) presso il servizio trasfusionale.
Per maggiori informazioni:
Croce Rossa Italiana
Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue Tel 06.5875274 – 06.5875320; Fax 06.65741171
CERCA
SOS…Tienici anche Tu!
ODM Newsletter
Log In
Per favore effettua il login per entrare nell'area privata.
donazione sangue
La nostra associazione organizza periodicamente delle giornate di donazione presso i locali dell’Ospedale “Cristo Re” in Via delle Calasanziane n. 25 o della Scuola Parificata “Virginia C. Bracelli” in Via M. Battistini n. 256 a Roma col supporto di operatori volontari della Croce Rossa Italiana. Per essere aggiornato sulle prossime date di donazione puoi anche iscriverti su Facebook al:
Gruppo Donatori Sangue – Santa Virginia Bracelli – CRI 0300300
email: gdsv.cri2013@libero.it
I cinque buoni motivi per donare:
Le linee guida per una donazione consapevole di sangue:
Età: 18– 65 anni, max 60 anni se si dona per la prima volta.
Peso: almeno 50 Kg.
Intervallo tra una donazione e l’altra: 90 giorni, quindi max 4 volte l’anno; per le donne, in periodo fertile, max 2 volte l’anno.
Alimentazione consigliata: la sera prima della donazione del sangue effettuare un pasto normale, senza eccessi. È indispensabile il digiuno da almeno 8 ore; al mattino è ammesso solo caffè, tè, succo di frutta e sono assolutamente vietati il latte e derivati del latte e cibi solidi.
Documenti da esibire: Tessera Sanitaria/Codice Fiscale + Documento di riconoscimento nazionale valido. Per gli stranieri il passaporto con visto di ingresso per turismo o per studio o con permesso di soggiorno.
Inidoneità temporanee per la donazione:
Inidoneità particolari per la donazione:
Esclusione permanente:
Casi ammessi alla donazione:
RIEPILOGANDO…
Per maggiori informazioni:
Croce Rossa Italiana
Ispettorato Provinciale Donatori di Sangue
Tel 06.5875274 – 06.5875320; Fax 06.65741171
CERCA
SOS…Tienici anche Tu!
ODM Newsletter
Log In
Per favore effettua il login per entrare nell'area privata.
Contatore visite
Articoli recenti
Categorie
Archivi
Galleria
Pagine