00168 Roma - Piazza Alfonso Capecelatro 11-13info@odmonlus.org tel. (+39) 06 86760880 - fax (+39) 06 86760889 - C.F. 97528850585
All’origine dello Statuto
Presentazione e significati
all’origine dello Statuto associativo
(versione in powerpoint scaricabile nell’area dei downolad)
Operatori di Misericordia S. Virginia C. Bracelli: “un Sostegno alla Persona”
..."Signore quando mai ti abbiamo visto ammalato e ti abbiamo curato e visitato?" Ed Egli: “In verità vi dico: ogni volta che l’avete fatto al più piccolo di questi fratelli, lo avete fatto a me”. (Dal Vangelo secondo Matteo)
Onlus
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, meglio nota con l’acronimo ONLUS, indica una categoria tributaria che gli articoli 10 e seguenti del D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, prevedono possa essere assunta da associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative e altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica, i cui statuti o atti costitutivi, redatti nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata, prevedono espressamente una serie di requisiti. Tale qualifica attribuisce la possibilità di godere di agevolazioni fiscali.
Natura
L’associazione è apolitica, asindacale, apartitica e non ha scopi di lucro e si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di beneficenza e di arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche e familiari come sotto descritte.
Carattere
L’Associazione ispira il suo impegno a motivazioni di carattere religioso e specificamente cristiano, motivazioni, queste, che trovano le loro radici nel principio di carità e nel fatto della solidarietà.
Esempio
L’Associazione trova in Santa Virginia Centurione Bracelli, che il principio di carità ed il fatto della solidarietà esaltò la fonte della propria ispirazione e il modello storico concreto allo stesso tempo programmatico e verificante.
Finalità
L’Associazione, che non ha scopo di lucro, persegue finalità di volontariato e solidarietà sociale, in particolare intende:
garantire un accompagnamento a quanti, essendo stati dimessi dall’Ospedale “Cristo Re” in Roma via delle Calasanziane 25, avvertano il bisogno di essere sostenuti nella convalescenza domiciliare;
non precludere la propria assistenza a quanti, pur essendo stati dimessi da altri enti ospedalieri, facciano richiesta dello stesso servizio, manifestandone il bisogno;
“Il servizio ospedaliero-assistenziale risale alle origini della Congregazione ed ha un posto preminente nelle sue opere”. (dal Direttorio, 11)
rivolgere la propria assistenza a tutti coloro che, in condizioni disagiate, psicologiche e familiari, ne facciano richiesta, al fine di provvedere a situazioni di bisogno a tutela dei diritti della persona;
“Priego Dio mi doni grazia… di essere più facile al fare, che al dire…” (S. Virginia C. Bracelli)
rivolgere la propria assistenza mediante opere di beneficenza a persone che versano in condizioni di svantaggio, o ad Enti e/o ad associazioni benefiche che si occupano delle predette persone, residenti o aventi sede sia in Italia che all’estero;
“Questa Signora non solo diede a questi fanciulli l’acqua alle mani, li servì a tavola, ma al doppo pranzo li pettinò, li lavò il volto, li comprò scarpe lavando li piedi prima, e nettandone molti da molte sporcizie che avevano all'intorno, mandandoli a casa tutti allegri, e soddisfatti, con averle data ancora qualche piccola elemosina…”
promuovere e attuare tutte le iniziative atte a potenziare e favorire le seguenti attività: sensibilizzare e coinvolgere soggetti pubblici, privati ed enti anch’essi pubblici e privati verso l’azione per il volontariato e la solidarietà sociale; organizzare e gestire eventi finalizzati alla divulgazione dei progetti in questione.
“Dovranno aver diretto il lor pensiero alla sola gloria di Dio….”
L’Associazione non potrà che avvalersi delle prestazioni spontanee, gratuite e personali dei propri soci, avendo cura di formare, istruire e preparare, con idonei strumenti tecnico-sanitari, quanti si prenderanno cura della persona. Nei limiti strettamente necessari e consentiti dalle leggi nazionali e regionali in vigore, l’Associazione si potrà avvalere dei contributi professionalizzanti e qualificanti di persone assunte con contratto di lavoro subordinato, ovvero avvalendosi di prestazioni autonome.
“Ciascheduna Gentildonna… la prima volta che entrerà in ciascuna di quelle povere case si ricorderà d’andare a visitare Nostro Signore Gesù nel Presepe...”
Quanti liberamente aderiscono all’Associazione si impegnano, riconoscendone la validità, ad accettare le ragioni motivanti l’azione associativa e a perseguire le finalità per le quali l’Associazione stessa è stata costituita e vive. Ogni associato che col proprio comportamento minaccia le motivazioni fondamentali dei presente Statuto sarà, con provvedimento motivato del Consiglio Direttivo, escluso dall’Associazione.
“Chi ha il fine solo in Dio, e tiene sempre fisso il suo pensiero in esso, tutte le contrarietà svaniscono, tutte le opposizioni si spianano, tutte le difficoltà si vincono…”
Ogni associato è tenuto a frequentare i corsi formativi che l’Associazione intende promuovere sia da un punto di vista prettamente tecnico-psicologico, sia a livello umano e religioso.
”… né mai Virginia andò di dirle una parola di risentimento o di tacciarla d’incostanza, ma sempre le ringraziava del travaglio, e la fatica che si eran prese…”
Quest’opera che si tratta è la più degna e santa che mai sia stata.
Opera che abbraccia e racchiude ogni altra Opera di Misericordia,
tanto corporale, come spirituale…
CERCA
SOS…Tienici anche Tu!
ODM Newsletter
Log In
Per favore effettua il login per entrare nell'area privata.
All’origine dello Statuto
Presentazione e significati
all’origine dello Statuto associativo
(versione in powerpoint scaricabile nell’area dei downolad)
Onlus
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, meglio nota con l’acronimo ONLUS, indica una categoria tributaria che gli articoli 10 e seguenti del D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, prevedono possa essere assunta da associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative e altri enti di carattere privato, con o senza personalità giuridica, i cui statuti o atti costitutivi, redatti nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata, prevedono espressamente una serie di requisiti. Tale qualifica attribuisce la possibilità di godere di agevolazioni fiscali.
Natura
L’associazione è apolitica, asindacale, apartitica e non ha scopi di lucro e si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di beneficenza e di arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche e familiari come sotto descritte.
L’Associazione ispira il suo impegno a motivazioni di carattere religioso e specificamente cristiano, motivazioni, queste, che trovano le loro radici nel principio di carità e nel fatto della solidarietà.
Esempio
L’Associazione trova in Santa Virginia Centurione Bracelli, che il principio di carità ed il fatto della solidarietà esaltò la fonte della propria ispirazione e il modello storico concreto allo stesso tempo programmatico e verificante.
L’Associazione, che non ha scopo di lucro, persegue finalità di volontariato e solidarietà sociale, in particolare intende:
Quest’opera che si tratta è la più degna e santa che mai sia stata.
Opera che abbraccia e racchiude ogni altra Opera di Misericordia,
tanto corporale, come spirituale…
CERCA
SOS…Tienici anche Tu!
ODM Newsletter
Log In
Per favore effettua il login per entrare nell'area privata.
Contatore visite
Articoli recenti
Categorie
Archivi
Galleria
Pagine